I doppiatori sono un gruppo di amici di Variano, Vissandone e di altri paesi vicini, che hanno deciso di affrontare questa sfida e mettersi in gioco. Un lavoro serio anche se non fatto da professionisti, senza perfezione ma con tanta passione.
Per la traduzione, il nostro traduttore ha deciso di attenersi alla koinè friulana, che può essere trovata anche sul sito dell'ARLeF. Questo significa che abbiamo deciso di utilizzare una certa pronuncia e una certa grafia per creare un lavoro il più corretto possibile. Per questa ragione, qualcuno potrebbe non riconoscersi nel friulano che abbiamo utilizzato, ma abbiamo cercato di essere fedeli alla pellicola e soprattutto fare un lavoro che possa anche elevare il friulano di chi ne fa uso.
Perché proprio questa pellicola? Perché una delle cose che ci unisce è la passione per l'opera di J.R.R. Tolkien, portata al cinema da Peter Jackson. Ma soprattutto, lo abbiamo fatto perché siamo convinti che Gimli, nella versione originale dell'opera, fosse friulano.
Un messaggio tra amici in un gruppo WhatsApp: «Avete mai fatto caso che la Contea è come il Friuli? Gli hobbit fanno festa allestendo tendoni e ubriacandosi, lanciando poi fuochi d'artificio; sono inoltre contadini e allevatori. I nomi degli hobbit sembrano storpiature di nomi o parole friulane: Pipino/Pipinot, Merry/Marie ecc; Se esci dalla Contea ti danno per morto». Senza nemmeno rendercene conto, in tre di noi sono finiti a parlare di quanto sarebbe stato bello vedere la Contea in friulano. Il giorno dopo, uno di noi ha iniziato a provare a doppiare dei pezzi per mostrare poi agli amici che il risultato poteva essere buono. Nel giro di due settimane il trailer era pronto, spedito in giro per chiedere ad altri amici di partecipare al progetto.
Il 1 giugno il sito internet è stato creato e messo online e le prime registrazioni hanno avuto inizio.
Il 18 giugno sono state completate le registrazioni dei primi 40 minuti di film, che formano la prima "pietra miliare" delle 5 in cui abbiamo suddiviso il lavoro. La settimana successiva questa parte era stata montata per poi essere valutata e revisionata.
I primi di luglio siamo entrati in contatto con l'ARLeF, che ci ha dato il suo appoggio nell'idea del progetto, e con la Scoietà Tolkieniana Italiana nella persona del suo fondatore Paolo Paron, che ci ha messi in contatto con la Medusa Film, la quale ci ha dato il suo benestare per il lavoro. Ottenuta la risposta positiva della Medusa, il 16 luglio abbiamo presentato per la prima volta al pubblico il progetto a Roveredo in Piano, alla fine della conferenza tenuta da Paolo Paron nella serata di apertura di "Pordenone Pensa". Siamo, poi, finiti su RadioSpazio e su La Vita Cattolita, sul "Gazzettino" e sul TGRegione di RAI 3.
Verso fine mese viene inviato il copione allo Sportel Furlan per la correzione. L'arrivo della correzione è previsto per settembre.
La scadenza prevista per la consegna delle correzioni slitta al 16 Ottobre, nel frattempo si è deciso di procedere alla traduzione del secondo film, "Le Due Torri", che viene completata nel giro di due settimane. Nel frattempo la scadenza per le correzioni viene spostata prima al 30 Ottobre e poi a data da destinarsi.
Ha tradotto il copione in friulano e preparato i testi per il sito internet.
Doppia Gandalf e Saruman.
Segue la parte audio, rimozione delle voci originali con i relativi aggiustamenti e adattamento delle tracce vocali registrate.
Doppia Aragorn e Gimli.
Porta a termine il lavoro montando il risultato finale.
Doppia Frodo.
Gestisce il sito internet e tutto ciò che ci sta dietro.
Doppia Bilbo e Omorzo.
Segue la parte grafica, crea le locandine, loghi e scritte per il film e il gruppo.
Doppia Galadriel.
Doppia Pipino e Boromir.
Doppia Sam e Gollum.
Doppia Arwen.
Doppia Merry.
Doppia Legolas e Elrond.
Doppia Celeborn.
Doppia Haldir.